sabato 13/02/2021 Presentazione del libro “Gli obsoleti”

Vi aspettiamo sabato 13 febbraio nel cortile di Torchiera per la prima presentazione del nuovo libro di Jacopo Franchi – “Gli Obsoleti – Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti”, pubblicato da Agenzia X e in libreria da febbraio 2021.
Chi sono i moderatori, come vengono selezionati, in che modo viene organizzato il loro lavoro? Che cosa succede, realmente, dopo che abbiamo inviato una segnalazione a Facebook o Twitter? Chi decide quali video di TikTok, Instagram o YouTube devono essere eliminati?
La risposta a questa e ad altre domande si trova in dieci anni di inchieste, testimonianze e ricerche pazientemente raccolte e riassunte in questo libro: il primo saggio italiano a ricostruire le modalità di sorveglianza e censura di un esercito “invisibile” di operai del clic.
Jacopo Franchi (1987) vive e lavora a Milano come social media manager ed è autore del blog www.umanesimodigitale.com. Per Agenzia X ha pubblicato “Solitudini connesse. Sprofondare nei social media” (2019) e “Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti” (2021).
Dialogheranno con l’autore Marco Philopat e Anita Bertola di Agenzia X.
Saranno aperti anche il Mercatork agroalimentare e la libreria/archivio di Bibliotork.
‼️Vi ricordiamo alcune buone pratiche per vivere in serenità lo spazio‼️
????indossa la mascherina. Se non ne hai una con te, chiedila.
✋????utilizza i gel che trovi all’ingresso e in vari punti della Cascina
????evita gli assembramenti
Distanti fisicamente, ma non socialmente ❤️

Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su sabato 13/02/2021 Presentazione del libro “Gli obsoleti”

sabato 19/12/2020 Nella zona fucsia della luna che muove le maree

Sabato alle ore 16,00 nella “zona fucsia” del cortile di Torchiera
Presentazione della nuova uscita “La luna che muove le maree. L’assalto al patriarcato” (AgenziaX) di Constelación feminista
La Cascina sarà aperta dalle 13:00 per Bibliotork, Mercatork (frutta, verdura, tisane, sciroppi, unguenti, tinture madre, saponi e incensi) e socialità diffusa ????????
Alle 14:00 pranzo popolare ????️
Alle 16:00 presentazione del libro con Milin Bonomi e altre invitate.
‼️Vi ricordiamo alcune buone pratiche per vivere in serenità lo spazio‼️
????indossa la mascherina. Se non ne hai una con te chiedila.
✋????utilizza i gel che trovi all’ingresso e in vari punti della Cascina
????evita gli assembramenti
Distanti fisicamente, ma non socialmente ❤️
Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su sabato 19/12/2020 Nella zona fucsia della luna che muove le maree

Ogni lunedì e sabato dalle 13 alle 18 Mercatork e Bibliotork

Torna il Mercatork ogni lunedì e sabato con frutta, verdura, tisane, sciroppi, unguenti, tinture madre, saponi e incensi.
????????????????????????????????????
Veniteci a trovare dalle 13 anche per i nuovi arrivi nella libreria di Bibliotork
????????????
Non ceneremo assieme, ma ci terremo compagnia nel rispetto delle regole di distanziamento
‼️Vi ricordiamo alcune buone pratiche per vivere in serenità lo spazio‼️
????indossa la mascherina. Se non ne hai una con te chiedila
✋????utilizza i gel che trovi all’ingresso e in vari punti della Cascina
????evita gli assembramenti
Distanti fisicamente, ma non socialmente ❤️

Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su Ogni lunedì e sabato dalle 13 alle 18 Mercatork e Bibliotork

lunedì 26 ottobre

In attesa di riorganizzare le nostre attività, continuiamo a invitarvi alla lettura, come ogni stramaledetto lunedì: domani, dalle 14 alle 18, passate a trovarci per prendere un libro da Bibliotork Interzona Caronia
Ricordiamo inoltre a tutti alcune buone pratiche per vivere in serenità lo spazio:
– indossa la mascherina. Se non ne hai una con te chiedila al bar
– Utilizza i gel che trovi all’ingresso e in vari punti della Cascina
– Evita gli assembramenti al bar, se ci sono più di tre persone aspetta fuori.
Distanti fisicamente ma non socialmente.
Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su lunedì 26 ottobre

ANNULLATO LUNEDì 26 OTTOBRE – Cena Benefit per la Brigata Davide Pedretti

Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su ANNULLATO LUNEDì 26 OTTOBRE – Cena Benefit per la Brigata Davide Pedretti

SABATO 24 OTTOBRE Non evento al Palaghiaccio Senz’acqua – pomeriggio musicale in Cascina

Al Palaghiaccio senz’acqua un altro non evento, senza pattini, ma per lo meno con un po’ di musica.
Dalle 15 alle 21 saremo nell Aia a bere Vin Brulè, e a sentire qualche suono, insieme , per vederci, parlarci e restare vivi.
Vostri
Piattinatori artistici
Tropic Disco Fam & Frendz .
Aggiornamenti ‼️A causa delle nuove restrizioni da lunedì prossimo e fino aI 13 novembre applicheremo nuovi orari: la cena sarà anticipata alle ore 20:00, la chiusura alle ore 22:00. La cena si svolgerà ancora nell’aia per garantire a tutti la possibilità di partecipare.
I tempi sono stretti e servirà la maggiore collaborazione possibile (soprattutto in cucina!!!).
Ricordiamo inoltre a tutti alcune buone pratiche per vivere in serenità lo spazio:
– indossa la mascherina negli spazi chiusi e in prossimità di persone appena conosciute. Se non ne hai una con te chiedila al bar
– Utilizza i gel che trovi all’ingresso e in vari punti della Cascina
– Evita gli assembramenti al bar, se ci sono più di tre persone aspetta fuori.
Distanti fisicamente ma non socialmente.
Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su SABATO 24 OTTOBRE Non evento al Palaghiaccio Senz’acqua – pomeriggio musicale in Cascina

LUNEDì 19 OTTOBRE. DIAMOCI UNA MANO: un progetto per il Rojava

Come ogni lunedì in Cascina Torchiera:
Dalle 18 Mercatork agroalimentare
Alle 20 lezione di Vinyasa yoga
Alle 21 cena popolare con contributo benefit per il progetto
Ore 21:30 presentazione del progetto, a seguire musica e socialità
L’evento si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme di distanziamento fisico.
Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su LUNEDì 19 OTTOBRE. DIAMOCI UNA MANO: un progetto per il Rojava

SABATO 19 SETTEMBRE IN PIAZZA PER GLI SPAZI LIBERATI

Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su SABATO 19 SETTEMBRE IN PIAZZA PER GLI SPAZI LIBERATI

Assemblea aperta 03/09/2020

Ciao a tutte e a tutti,
Milano si è fermata. La pandemia ha realizzato l’impensabile bloccando i corpi, la vita sociale, la produzione. Ogni certezza ha vacillato, l’ineluttabilità yuppie del meneghismo militante è stata messa in discussione, ma non è stato come nei film hollywoodiani: nel finale, la sofferenza e la crisi incombente non ci hanno permesso di festeggiare sulle macerie del discorso tossico ben riassunto da #milanononsiferma.

Eppure oggi è un giorno perfetto per dichiarare che, fuori dalle beatificazioni effimere degli angeli della pandemia, c’è una città che non si è mai arresa. Si è fermata, non c’è vergogna in questo, ma non si è arresa. Tante e tanti di noi hanno animato le brigate, le staffette e le colonne della solidarietà. Altre e altri di voi si sono attivati per costruire forme alternative di socialità, d’incontro, di mutuo soccorso. Ancora nell’autogestione, nel sindacalismo di base, nelle associazioni, si è tessuta la trama delle relazioni, delle lotte nel lavoro riconosciuto e non, nel sostegno agli ultimi e alla comunità tutta.
Tutto questo è una parte integrante di Milano, importante, diversamente protagonista di un rimboccarsi le maniche che non si misura in termini di PIL, altezza dei grattacieli, volume di turisti, ma fa dell’inclusione e della solidarietà pratica quotidiana, piuttosto che vocazione elettorale.

È il caso della Cascina Autogestita Torchiera SenzAcqua che da 27 anni osa la pratica della convivialità, dell’autogestione, delle controculture, dentro questa città, anzi meglio, in una delle sue periferie. Cascina Torchiera, al pari di storie che oggi portano il nome di Ri-Make, Lambretta, Fornace, rappresenta la città che non si è arresa, antifascista, migrante, femminile, bambina, e che resiste perché crediamo che una città senza conflitti, informalità, stress alle maglie del diritto, non sia una città pubblica.
Un’epidemia ha rinfrescato la memoria sull’importanza della sanità pubblica, dell’istruzione, del lavoro di cura. Il prezzo pagato da tutte e tutti noi è stato enorme e ingiustificabile. Non permetteremo che sia una tornata elettorale o l’assenza di coraggio della politica maiuscola a mostrare l’asfissia di una Milano normalizzata e privatizzata. Un’epidemia ha mostrato la fragilità della folle rincorsa alla turistificazione e all’aumento dei valori immobiliari, dunque non dimentichiamo quale sarà l’ulteriore prezzo da pagare non appena si esaurirà l’interregno dello stop ai licenziamenti.
Quella del prossimo 19 settembre non può e non deve essere una parata di Torchiera o per Torchiera. Ci piacerebbe fosse una parata di quella città che non si arrende ad una Milano esclusiva e quindi escludente. Di questo luogo sì, ci sentiamo parte integrante.
Non sappiamo garantirvi cosa accadrà poi: un fuoco fatuo o l’inizio di un percorso? Possiamo garantirvi che non siamo un vuoto (d)a rendere, uno spazio privo di identità, un pezzetto di città da mettere sul mercato perché il Comune è indebitato mentre investitori, fondazioni, sviluppatori hanno fame di affari.
Tutte le giunte che abbiamo conosciuto in questi anni hanno sistematicamente disapplicato gli strumenti di legittimazione degli spazi sociali per costringerci e quindi accusarci di essere illegali. A noi questa definizione non crea problemi, e non crea problemi perché crediamo nella legittimità della nostra azione e siamo consapevoli che senza autogestione non esisterebbe alcuna Cascina Torchiera.

Ci piace immaginare che questa parata sia l’occasione per la città dei territori, della cura, dei diritti ma anche la città della creatività piuttosto che delle regole stantie, della festa piuttosto che degli eventi, dell’accessibilità piuttosto che dell’iconicità, della diversità piuttosto che del decoro. Le voci, i suoni, le tappe, le arti performative che metteremo in campo, non devono essere che un pezzetto di quanto coralmente sapremo esprimere. Vogliamo vivere, non solo resistere in una colata di cemento. Vogliamo respirare, non solo ansimare nell’aria che resta. Vogliamo realizzare quello che non hanno previsto, non solo accontentarci delle conquiste di ieri.
Questi appunti sono un invito. Vi aspettiamo tutte e tutti a un’assemblea cittadina che convochiamo il prossimo giovedì 3 settembre, alle ore 20.48, nell’aia della Cascina.

Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su Assemblea aperta 03/09/2020

lunedì 27 luglio dalle ore 15, Ciao Paolo: in ricordo di Paolo Finzi

Pubblicato in torchiera | Commenti disabilitati su lunedì 27 luglio dalle ore 15, Ciao Paolo: in ricordo di Paolo Finzi